Eredità
Sfida al modello industriale
Benito Muros: l'uomo che ha acceso la resistenza
Il fondatore di Ecodisruptive combatte contro l'obsolescenza programmata da oltre due decenni. La sua visione ha dato vita alla "lampadina eterna", ma anche a un movimento globale per il diritto a prodotti durevoli. In un mondo caratterizzato dal consumo usa e getta, Muros ha optato per l'ingegneria etica. Oggi la sua eredità è insegnata nelle università, riconosciuta da organizzazioni internazionali e continua a ispirare coloro che credono in un'economia consapevole.
Un'invenzione che sfida il sistema
Sviluppata con tecnologia aeronautica e materiali ad alta resistenza, la lampadina LED a obsolescenza zero non è solo una prodezza tecnica: è un simbolo.
La sua stessa esistenza sfida il modello industriale che costringe i consumatori ad acquistare ripetutamente. Per questo non illuminiamo solo gli spazi: illuminiamo le coscienze.
Mentre il mondo è alle prese con tensioni geopolitiche come la guerra in Ucraina, la minaccia russa e l'ascesa dell'estrema destra, la sostenibilità rischia di essere trascurata. Anche l'amministrazione Trump e le sue politiche negazioniste hanno rappresentato una battuta d'arresto. In questo contesto, il lavoro di Ecodisruptive assume ancora più valore: restare sulla strada etica, anche quando altri la abbandonano, è un atto di resistenza.
Il futuro: prodotti sostenibili, duraturi e con materiali riciclati
Continuiamo a costruire un ecosistema in cui ogni prodotto ha un senso, ogni componente ha uno scopo e ogni consumatore diventa un alleato del cambiamento. Il nostro obiettivo: entro il 2050 l'obsolescenza programmata sarà un ricordo del passato.
Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo bisogno di aziende coraggiose, governi responsabili e cittadini informati. La tradizione continua con ogni prodotto sostenibile, durevole ed etico che mettiamo a disposizione della società.